Quando bisogna cambiare un Hard Disk i segni

Anche se la tecnologia è cambiata parecchio negli anni, non si può comunque dire che i componenti sono diventati eterni nella loro durata. Un buon esempio sono gli Hard Disk, il quale si sono svelati sempre e comunque come dei componenti che tendono a soffrire di piĂš lâuso eccessivo nel tempo. Ovviamente varie cose sono cambiate: hanno spazio di riserva per riparare i propri danni ed anche lâormai vecchio NTFS permette di tener conto di cosa va e non va nellâHDD. Ma ci sono sempre quei momenti nel quale purtroppo un Hard Disk può cominciare a mostrare la corda: quali sono i segni precisi?
- Testine che sbattono, o alcune piccole pause senza spiegazione
Negli Hard Disk piĂš grandi (per PC Fissi) è possibile sentire lo sbattere delle testine, un sonoro âSnap! Click!â che può seguire ad una piccola pausa nel quale lâHDD cercherĂ di recuperare le sue informazioni perse. In questo caso comunque, è un chiaro segno che lâHard Disk andando per deteriorarsi nei suoi meccanismi tipici, e perciò ogni informazione va salvata a parte, seguita naturalmente da una sostituzione completa dellâapparecchio.
- Un messaggio SMART compare allâavvio del sistema
Quando avviate il PC, viene visualizzato un messaggio da parte dâuna funzione definita come SMART. Questo messaggio può essere in Italiano, ma buona parte delle volte sarĂ in Inglese. Cosa significa, esattamente? Lo SMART è una funzione inclusa in tutti gli HDD da 20 anni a questa parte, che permette di registrare tutta la vita dellâHard Disk, i suoi danni subiti e le sue ore dâattivitĂ . Se compare questo messaggio allâavvio del PC, significa che sono state rilevate numerose problematiche con lâHDD, e questo va perciò sostituito al piĂš presto.
- Diversi crash di sistema che sono relativi a lettura / scrittura (Pagefile) cosĂŹ come altre tipologie dâerrore
Ovviamente un Hard Disk che non sta lavorando propriamente può mostrare degli errori di lettura o scrittura, cosĂŹ come anche provocare veri e propri BSOD o crash di sistema. Parte di queste problematiche possono essere risolte tramite un programma per la scansione degli errori sulla superficie dellâHDD, cosĂŹ da trovare i settori danneggiati e risolvere il problema: tuttavia se attraverso un analisi accurata (usando magari programmi come HDSentinel o CrystalDiskInfo) risultano esserci troppe problematiche rilevate, può essere comunque tempo di cambiare il proprio Hard Disk.
I nostri dati sono sempre molto importanti. Anche se gli Hard Disk sono diventati molto efficienti e resistenti, non sono comunque eterni e vanno tenuti sotto controllo, specialmente al di sopra dei 5-8 anni dâuso generale.